PROMOZIONE LIMITATA

Nel mondo del calcio – reale o simulato come in Football Manager – la forma fisica e il benessere mentale degli atleti rappresentano fattori determinanti per le performance in campo. Negli ultimi anni, un numero crescente di sportivi professionisti ha iniziato a esplorare metodi alternativi per migliorare il recupero e la gestione dello stress. Tra questi, spicca l’utilizzo del CBD (Cannabidiolo), un composto naturale derivato dalla pianta di cannabis che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama sportivo.

In questo articolo di Football Manager Italia approfondiamo il rapporto tra CBD e calcio, con un focus particolare sui benefici che questo estratto può offrire agli atleti, sia nel mondo professionistico sia tra gli appassionati del fitness e delle simulazioni manageriali, come Football Manager.

Cos’è il CBD e perché è legale

Il CBD è uno dei principali cannabinoidi presenti nella cannabis, ma a differenza del THC (tetraidrocannabinolo), non ha effetti psicoattivi. Questo significa che non altera la percezione o la coscienza dell’individuo, ed è proprio per questo motivo che in molti Paesi – tra cui l’Italia – è legale e facilmente reperibile sotto varie forme: oli, capsule, creme, integratori alimentari.

Il CBD viene usato per le sue potenziali proprietà rilassanti, antinfiammatorie e antiossidanti, che lo rendono un alleato interessante per chi pratica sport a qualsiasi livello.

I benefici del CBD per i calciatori e gli atleti

Anche se la ricerca scientifica sul CBD è ancora in fase evolutiva, i primi risultati e le testimonianze dirette di atleti sembrano confermare diversi effetti positivi. Ecco i principali vantaggi dell’utilizzo del olio CBD nel contesto sportivo:

1. Riduzione dell’infiammazione muscolare

Gli allenamenti intensi, le partite ravvicinate e i carichi di lavoro prolungati possono causare micro-infiammazioni muscolari. Il CBD è noto per le sue proprietà antinfiammatorie naturali, che potrebbero aiutare gli atleti a recuperare più velocemente e a ridurre il dolore post-partita.

2. Miglioramento della qualità del sonno

Il riposo è uno degli aspetti più sottovalutati nella preparazione atletica. Il CBD viene spesso utilizzato per favorire il rilassamento e contrastare i disturbi del sonno, senza ricorrere a farmaci tradizionali. Dormire meglio significa recuperare meglio – e quindi rendere di più.

3. Supporto nella gestione dell’ansia e dello stress

Anche nel mondo del calcio, la pressione mentale può compromettere le prestazioni. Il CBD può aiutare a ridurre l’ansia da prestazione, migliorando la concentrazione e la lucidità mentale durante allenamenti e partite. Un aspetto utile anche per chi gioca a Football Manager e si trova a gestire squadre sotto stress in partite chiave.

4. Recupero da infortuni

Alcuni atleti utilizzano il CBD in combinazione con terapie fisiche per accelerare la guarigione da lesioni muscolari o articolari. L’effetto rilassante può contribuire a ridurre la rigidità muscolare e favorire il ritorno all’attività.

CBD e sport professionistico: cosa dice il regolamento?

Dal 2018, la WADA (World Anti-Doping Agency) ha rimosso il CBD dalla lista delle sostanze proibite, distinguendolo nettamente dal THC. Questo ha aperto le porte all’utilizzo del CBD anche negli sport professionistici, compreso il calcio di alto livello.

Tuttavia, è sempre importante verificare la purezza e l’origine del prodotto, per evitare contaminazioni con sostanze vietate. Per questo, è consigliabile affidarsi a marchi certificati e testati in laboratorio come quelli presenti su MariaCBDOil.

Come utilizzare l’olio CBD in modo sicuro

L’assunzione di olio CBD deve essere graduale e personalizzata, poiché ogni organismo reagisce in modo diverso. Le modalità più comuni includono:

  • Olio sublinguale: poche gocce sotto la lingua, assorbite rapidamente.

  • Capsule o softgel: dosaggio preciso e facile da integrare nella routine quotidiana.

  • Creme o gel topici: ideali per applicazione localizzata su muscoli e articolazioni.

Come sempre, è opportuno consultare il proprio medico o fisioterapista sportivo prima di iniziare l’uso regolare, soprattutto se si assumono farmaci o si ha una condizione medica pregressa.

CBD e Football Manager: un parallelismo curioso

Sebbene il CBD sia un prodotto per il benessere reale, anche nel mondo virtuale di Football Manager la gestione della forma fisica e mentale dei giocatori è un elemento chiave. Nelle ultime edizioni, SI Games ha dato sempre più importanza alla preparazione atletica, allo stress da carichi e alle interazioni psicologiche. Se esistesse un “CBD virtuale”, probabilmente sarebbe un ottimo tool per ridurre la stanchezza e migliorare la serenità dello spogliatoio!

Conclusione

Il CBD rappresenta un’opzione promettente per supportare il recupero, la gestione dello stress e il benessere complessivo degli atleti, calciatori inclusi. Senza effetti psicoattivi, ma con potenziali benefici concreti, l’olio CBD è sempre più diffuso tra chi cerca un approccio naturale e sicuro al miglioramento della performance.

Se sei curioso di provarlo o vuoi approfondire il tema, ti invitiamo a scriverci una mail o visitare direttamente la nostra pagina contatti.

Alla prossima!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.